In questo particolare periodo in cui l’Italia ed il mondo intero si trovano ad affrontare la terribile pandemia da Coronavirus, il primo consiglio fornito dal Ministero della Salute è proprio quello di lavare le mani ed assicurarsi di tenerle pulite, senza mai toccarsi occhi, naso e bocca. E in caso non si abbiano a disposizione acqua e sapone di usare un GEL IGIENIZZANTE MANI.

Il nostro gel igienizzante mani a base alcolica (>65%V/V), è studiato e formulato secondo le direttive dell’OMS e attualmente in uso in alcuni Ospedali di Regione Lombardia, che lo usano come DPI (Dispositivo di protezione individuale).
Questo Gel Igienizzante Mani è un gel antisettico, studiato per disinfettare a fondo la pelle delle mani. La sua formulazione è in grado di ridurre efficacemente in pochi secondi germi e batteri presenti sulla cute.
Gel mani 500 ml
Gel mani 100 ml
Il Gel Igienizzante Mani è pratico in ogni situazione in cui è necessario disinfettare le mani, fuori casa, quando non ci si può lavare le mani (ad esempio: in viaggio, sui mezzi pubblici, dopo aver toccato denaro ecc.), nel settore ospedaliero e professionale, a casa (nel dedicarsi alla cura dell’ammalato). Abbiamo a disposizione due formati da 100 ml e da 500 ml. Il formato gel dal 100 ml, permette un comodo trasporto sia in tasca che nella borsa, mentre il formato gel da 500 ml è molto pratico da usare a casa o in azienda.

Disponibile in due formati:
da 100 ml e 500 ml
Aiuta a tenere pulite le mani quando non si ha la possibilità di lavarsi con acqua e sapone. Asciuga rapidamente, non macchia e non unge. Ha un’azione rapida senza risciacquo. Il comodo erogatore a dispenser – nel formato 500ml – permette di utilizzare il gel in maniera totalmente sicura.
Contiene il 65% di alcol
Il gel mani è formulato secondo le indicazioni emanate, in considerazione dello stato di emergenza sanitaria, dalla Società Italiana Farmacisti Preparatori. Contiene infatti come sanitizzante Etanolo diluito tra 60 e 70 % V/V e come viscosizzante (carbomer), al fine di aumentare il tempo di contatto con la cute e rallentare l’evaporazione della soluzione.
Lo stesso gel igienizzante con gli stessi componenti viene usato anche dagli specialisti del settore medico ospedaliero e per farmacisti.

Vuoi essere sempre aggiornato sul coronavirus?
Segui le NEWS del governo su NUOVO CORONA VIRUS
Questo gel igienizzante è stato studiato in risposta alle straordinarie esigenze del settore farmaceutico, in particolare di Federfarma, che al momento fatica a far fronte alle richieste dei pazienti, ma anche ad adeguarsi alle ultime linee guida delle autorità sanitarie per continuare ad offrire il servizio in sicurezza.
Nelle ultime indicazioni del Ministero della Salute e di Regione Lombardia, le farmacie si configurano infatti come servizi sanitari essenziali ed i farmacisti, in quanto personale sanitario, devono seguire le regole specifiche per tale categoria. In particolare, tra le disposizioni, si legge:
i provvedimenti raccomandano di mettere a disposizione, degli addetti e degli utenti, delle soluzioni idroalcoliche per il lavaggio delle mani.

Modalità d’uso del gel igienizzante:
Versare sul palmo della mano una quantità di prodotto sufficiente per coprire tutta la superficie delle mani e strofinare per 30 secondi. Ripetere l’operazione. Il prodotto si utilizza senz’acqua.
APPLICAZIONE:
Usalo in ogni momento in cui desideri pulire e igienizzare le mani.
INGREDIENTI:
alcohol denat., aqua, carbomer, triethanolamine, propylene glycol.
CONTROINDICAZIONI:
Ad esclusivo uso esterno.
Non ingerire.
Evitare il contatto con gli occhi.
Controindicato su cute lesa o mucose.
Tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei 3 anni.
Infiammabile.
CONSERVAZIONE:
Conservare il prodotto in luogo fresco ed asciutto, al riparo da fonti di calore.
PAO: 6 mesi
Il period after opening (periodo dopo l’apertura) o PAO è un simbolo grafico inserito sui cosmetici che deve essere inteso in funzione di un rischio sanitario derivante dall’uso del prodotto e non alla “performance” tecnica del prodotto. Esso è definito infatti come “il tempo in cui il prodotto, una volta aperto può essere utilizzato senza effetti nocivi per il consumatore.
Nell’Unione europea il simbolo PAO è stato introdotto dalla direttiva 2003/15/CE per i prodotti cosmetici con durata superiore ai 30 mesi (esenti da data di scadenza). Sono esenti invece dall’indicazione del PAO i prodotti monodose, quelli confezionati in modo da non venire a contatto con l’ambiente esterno (come gli spray) oppure quelli che, per le loro caratteristiche formulative, possono durare a lungo, senza rischi di deterioramento nel tempo. I prodotti di durata inferiore a 30 mesi invece devono obbligatoriamente indicare la data di scadenza del prodotto.

GEL IGIENINIZZANTI MANI
I disinfettanti e gli antisettici fanno parte della grande famiglia dei farmaci anti infettivi, famiglia che comprende una serie di sostanze naturali o di sintesi chimica in grado di eliminare diversi tipi di microrganismi.
Gli antisettici vengono impiegati per prevenire e contrastare l’insorgenza di infezioni sostenute da virus, batteri, funghi ecc.
Un antisettico utile e pratico viene fornitore sotto forma di gel per mani che consente un’immediata ed efficace disinfezione della cute in ogni momento ed in tutte le occasioni in cui sia necessaria, soprattutto in assenza di acqua o salviette igienizzanti.
Sono utili come alternativa al classico lavaggio acqua e sapone oppure come integrazione al lavaggio tradizionale delle mani per un’azione più profonda.
La maggior parte delle formulazioni esistenti è a base di alcol etilico (il contenuto va dal 60% al 85%), il quale è in grado di neutralizzare un numero maggiore di batteri rispetto al sapone.

Azione del gel mani igienizzante
I meccanismi d’azione attraverso i quali gli antisettici esplicano la loro attività possono essere molteplici. Nella maggior parte dei casi, gli antisettici agiscono sulla membrana cellulare e sulle proteine dei microorganismi ad essi sensibili.
La peculiare struttura del gel ne permette l’immediata rottura non appena il prodotto viene a contatto diretto con la pelle, così da accelerare la velocità di assorbimento ed evaporazione del prodotto oltre ad una più completa ed uniforme disinfezione della cute.
L’evaporazione della componente alcolica del prodotto, peraltro di comprovata tollerabilità sulla pelle, abbassa la temperatura cutanea e dona alle mani la caratteristica sensazione di freschezza tipica del nostro prodotto.

L’elevato potere biocida dell’ortofenilfenolo, unitamente all’ azione battericida della particolare miscela alcolica di cui il prodotto è ricco, garantisce un’adeguata disinfezione della cute, tale da soddisfare pienamente le richieste in diversi settori: alimentare (HACCP), medicale (farmaceutico, odontotecnico, ospedaliero, ambulatoriale, veterinario ecc.), collettività, comunità, ecc.
Campi d’applicazione
Questi gel igienizzanti consentono di provvedere ad una immediata ed efficace igienizzazione della cute in ogni momento ed in tutte le occasioni in cui sia necessaria, soprattutto in assenza di acqua o salviettine igienizzanti. Può quindi essere utilizzato sia nell’industria alimentare che in ristoranti, bar, imprese di pulizia, cliniche ed ospedali, palestre, ecc., in tutti gli esercizi ove si voglia avere la disinfezione della cute senza dover ricorrere all’ausilio di acqua ed altri detergenti. Il prodotto viene inoltre indicato per la disinfezione delle mani negli uffici ed in tutti i luoghi pubblici in cui sia possibile venire a contatto con germi e batteri, lasciando la pelle profumata, morbida ed asciutta, con una piacevole sensazione di freschezza.
Modalità d’uso
Quando le mani non sono sporche o macchiate in maniera evidente, il gel igienizzante può rivelarsi una valida alternativa, secondo quanto dichiarato anche dalle autorità sanitarie, poiché ritenuto in grado di uccidere il 99,9% dei batteri presenti sulle mani in appena 30 secondi. Affinché funzioni, è necessario però applicarlo correttamente:
Si versano alcune gocce sulle mani, si appoggiano i due palmi uno contro l’altro e massaggiamo per distribuire il prodotto, si strofinano fino a completa scomparsa del prodotto intrecciando le mani e sfregando bene tra le dita; il trattamento va ripetuto, a discrezione dell’operatore, ogni volta che sia necessaria la disinfezione della pelle.
Per un’efficace pulizia è necessario prestare attenzione agli angolini e alle aree esposte in superficie che spesso non vengono puliti con cura, come le zone intorno alle unghie, tra le dita, la zona del pollice e il polso. In totale il processo di pulizia dovrebbe durare almeno 30 secondi per poi lasciar asciugare le mani (ma in ogni caso il gel si assorbe molto rapidamente); è consigliabile inoltre togliere qualsiasi anello o braccialetto durante il lavaggio delle mani. Il gel igienizzante non richiede il risciacquo, anzi, lavarsi le mani dopo aver applicato il gel ne annulla l’efficacia.
Il gel igienizzante mani è necessario prima della preparazione di un pasto, prima di prendere una medicina, mangiare ecc… e dopo aver usato la toilette oppure dopo aver toccare un animale, tossito o starnutito oppure dopo aver toccato oggetti sporchi come le scarpe.
Il gel igienizzante è particolarmente adatto quando si viaggia non sempre si ha a disposizione acqua e sapone per lavarsi le mani.
Il gel igienizzante è uno di quei prodotti che non dovrebbero mai mancare nello zaino o nella valigia poiché aiuta a disinfettare le mani, riducendo il rischio di contrarre infezioni, in quanto la maggior parte dei casi di influenza passa proprio attraverso le mani.
Io resto a casa, e tu? #iorestoacasa
“Leo, Martina e il re dei virus” è il cartone animato dedicato ai cittadini più piccoli, per spiegare loro, con leggerezza e parole semplici, quello che sta accadendo, perché non si può uscire di casa o andare a scuola e perché è opportuno lavarsi le mani o indossare mascherine.
RISPONDIAMO A QUALCHE DOMANDA SUL GEL IGIENIZZANTE
Il gel igienizzante è davvero così indispensabile per proteggersi dal coronavirus?
E serve davvero igienizzare e disinfettare oggetti e superfici? Dipende dalla situazione e da quali prodotti usiamo. Il più delle volte è davvero sufficiente lavarsi le mani spesso, nella maniera corretta, con acqua e sapone.
Quando però l’acqua non c’è allora puoi ricorrere agli igienizzanti, purché però abbiano una base alcolica almeno del 60%. L’alcol in etichetta può essere indicato in vari modi (alcohol denat, isopropanolo, etanolo, 1-propanolo) ma come dicevamo è la sua concentrazione che conta: è efficace solo se l’alcol è in una concentrazione tra il 60% il 95%.
Ricordati che vanno usati su mani asciutte, altrimenti sono inefficaci. La presenza dell’alcol ha lo scopo di agire direttamente sulla vitalità dei microbi, uccidendone una buona parte.
È importante considerare che gli igienizzanti con alcol aiutano a ridurre rapidamente il numero di germi presenti sulle mani in alcune situazioni, ma non a eliminarli tutti. Inoltre, non sono indicati per la pulizia delle mani sporche o per rimuovere dalle mani sostanze chimiche dannose. In questi casi bisogna lavarsi le mani con acqua e sapone.
Perché l’alcol è l’ingrediente principale?
L’alcol è efficace nell’uccidere diversi tipi di microbi, inclusi virus e batteri, perché inattiva le loro proteine: questo processo si chiama denaturazione. Anche il calore può denaturare alcune proteine. Quando si cucina un uovo, ad esempio, l’albume solidificato è fatto di proteine denaturate.
Perché l’alcol non è efficace allo stesso modo contro tutti i microbi?
Esistono diversi tipi di batteri e virus e alcuni di questi vengono uccisi più facilmente dall’alcol. Ad esempio, i batteri E. coli, che possono causare malattie di origine alimentare e altre infezioni, vengono eliminati in modo molto efficace dall’alcol a concentrazioni superiori al 60%. Le differenze nella superficie esterna dei batteri rendono l’azione dell’alcool più efficace contro alcuni di essi rispetto ad altri. Allo stesso modo, alcuni virus hanno un involucro esterno, mentre altri no: l’alcool è efficace contro i primi (come il coronavirus). Molti studi di ricerca hanno confermato che è necessaria una concentrazione di alcol del 60% o superiore.
Se i gel igienizzanti sono efficaci solo con una percentuale di alcol superiore al 60%, non è ancora meglio una concentrazione del 100%?
Sorprendentemente, no. La denaturazione proteica, in realtà, funziona più velocemente quando una piccola quantità di acqua viene miscelata con l’alcol. Inoltre, l’alcool puro evaporerebbe troppo rapidamente per uccidere efficacemente i batteri o i virus presenti sulla pelle, specialmente durante l’inverno, quando l’aria è meno umida. I gel al 100% di alcol seccherebbero molto rapidamente la pelle e la irriterebbero: questo potrebbe indurre a non disinfettare le mani con la frequenza necessaria. Ecco perché la maggior parte dei disinfettanti per le mani contiene emollienti, cioè miscele che aiutano ad ammorbidire e idratare la pelle.
I gel igienizzanti fatti in casa sono una buona idea?
No. Si trovano online ricette di formule fai-da-te. Alcune usano la vodka, che ha una gradazione alcolica di 40 gradi: non è abbastanza per uccidere efficacemente i microbi. L’alcool che si usa per disinfettare tagli e graffi potrebbe sembrare una buona alternativa, ma se siete vicini a un lavandino, la scelta migliore è lavarsi le mani con acqua calda e sapone.
Quando scade il gel igienizzante per le mani?
La maggior parte dei gel igienizzanti per le mani sono efficaci per un paio d’anni, quando vengono conservati correttamente. Una cosa da tenere a mente è che l’alcol è volatile, il che significa che nel tempo evaporerà lentamente e il disinfettante perderà la sua capacità di uccidere efficacemente virus e batteri. Per questo motivo noi consigliamo un uso entro i 6 mesi, come indicato sulle nostre confezioni di gel igienizzanti mani, PAO 6 mesi.
Altre news sui gadget personalizzati:
GEL IGIENIZZANTE MANI
COSA FARE QUANDO NON PUOI LAVARTI LE MANI?
CORONAVIRUS E SPEDIZIONI





